Resistenza del calcestruzzo: ecco come calcolarla   Il Calcestruzzo cementizio è dato dal composto costituito da diversi materiali, come cemento, ghiaia, sabbia e acqua. Di solito, per creare 1 m³ di impasto occorrono i seguenti dosaggi: 300 daN di cemento, 0,400 m³ di sabbia, 0,800 m³ di ghiaia, una quantità di acqua che va da... Leggi di piùResistenza del calcestruzzo: ecco come calcolarla

Storia del cemento Nel settore dell'edilizia il cemento è dato dalla presenza di diversi materiali da costruzione, che prendono il nome di leganti idraulici. Essi, infatti, vengono mescolati fra di loro con acqua sviluppando delle importanti proprietà adesive o idrauliche. Fino al 2014, il principale paese produttore di cemento in Europa era la Germania, seguita... Leggi di piùStoria del cemento

Come realizzare un pavimento in cemento Molto spesso si ritiene che sapere come realizzare pavimento in cemento sia un'opera difficile da compiere. In realtà, tale operazione può risultare più semplice di quanto si creda. Infatti, basta avere a disposizione i materiali giusti eseguire un procedimento accessibile a tutti. Come prima cosa, si consiglia di utilizzare sempre... Leggi di piùCome realizzare un pavimento in cemento

Come realizzare un muro in cemento armato   La costruzione di un muro in cemento armato richiede di tenere in considerazione una serie di fattori che non vanno assolutamente sottovalutati. La quantità dei materiali impiegati, ad esempio, dipende dalle dimensioni e dalla altezza del muro che si intende costruire. Bisogna valutare anche le condizioni del... Leggi di piùCome realizzare un muro in cemento armato

La scelta del diametro massimo dell'inerte da calcestruzzo "Ad ogni lavoro il suo calcestruzzo", così come vale per la resistenza a compressione vale anche per l'assortimento degli aggregati utilizzati per il confezionamento del calcestruzzo. Gli aggregati grossi - ghiaietto, pietrisco e pietrischetto - costituiscono la frazione solida del calcestruzzo allo stato fresco e vengono trascinati... Leggi di piùLa scelta del diametro massimo dell’inerte da calcestruzzo

La lavorabilità del calcestruzzo fresco Il calcestruzzo - specialmente quello strutturale - viene prescritto nei capitolati e nei progetti in base alla resistenza caratteristica (Rck); da alcuni anni fortunatamente inizia ad essere indicata anche la classe di consistenza richiesta al getto. Ogni tipologia di manufatto richiede infatti una differente lavorabilità dell'impasto allo stato fresco. Nei... Leggi di piùLa lavorabilità del calcestruzzo

Come realizzare un massetto in cemento Coloro i quali non hanno mai maturato delle esperienze nel settore dell'edilizia potrebbero pensare che realizzare un massetto in cemento sia un'opera proibitiva e alla portata dei soli operatori professionali. Realizzare un pavimento di pochi metri quadri è però un'opera alla portata di molti, se si conoscono gli accorgimenti... Leggi di piùCome realizzare un massetto in cemento

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Come calcolare il peso del calcestruzzo e il peso di 1m³ di cemento Per calcolare i peso del calcestruzzo forse è meglio prima capire cos'è realmente. Il Calcestruzzo (cls) è un impasto formato da sabbia, ghiaia, pietrisco, additivi, che si lega con acqua e calce idraulica oppure cemento. Tale composto, in particolar modo, viene... Leggi di piùCome calcolare il peso del calcestruzzo e il peso di 1m³ di cemento