Calcestruzzo Drenante

calcestruzzo drenante

Richiedi maggiori informazioni per la fornitura di calcestruzzo

Calcestruzzo drenante

Il calcestruzzo drenante è un tipo di calcestruzzo che, a differenza del tradizionale, consente all’acqua di defluire attraverso di esso. Questo lo rende particolarmente utile per la realizzazione di superfici esterne come parcheggi, marciapiedi, piazze e vialetti pedonali, ma anche per giardini e spazi verdi.

La caratteristica principale del calcestruzzo drenante è data dalla presenza di vuoti all’interno della massa di calcestruzzo stesso, che permettono all’acqua di filtrare attraverso il materiale e defluire nel terreno sottostante. Questo processo di filtraggio consente di evitare la formazione di pozzanghere e allagamenti, favorendo il drenaggio delle acque meteoriche verso il terreno.

Il calcestruzzo drenante viene solitamente prodotto utilizzando granulati di varie dimensioni, come sabbia, ghiaia e ciottoli, uniti da un legante a base di cemento. Grazie alla sua struttura porosa, il calcestruzzo drenante garantisce una maggiore permeabilità rispetto al calcestruzzo tradizionale, consentendo il passaggio dell’acqua attraverso di esso.

La stesura avviene “a freddo”, quindi senza emissione di fumi nell’ambiente e rischi per la sicurezza degli operatori.

Abbinati ad un sottofondo permeabile questi calcestruzzi rendono l’intera superficie drenante alle acque meteoriche.
Abbinati ad un sottofondo impermeabile (cemento, bitume e/o guaine) i calcestruzzi drenanti permettono di convogliare le acque meteoriche verso opportuni punti di raccolta senza ristagni e senza accumuli sulla superficie libera, come richiesto dalle normative per il trattamento delle acque meteoriche.

Vantaggi del calcestruzzo drenante

  • Resistenza: sviluppa rapidamente la sua resistenza e può essere utilizzato già dopo pochi giorni dalla stesura.
  • Drenabilità: l’elevata percentuale di vuoti interconnessi permette notevoli volumi di drenaggio pur garantendo ottimi valori di resistenza ai carichi.
  • Effetto anti-ghiaccio: assicura un costante riciclo d’acqua grazie alla sua matrice aperta. Inoltre accelera il processo di scioglimento di neve e ghiaccio.
  • Minore assorbimento termico: la colorazione e la sua elevata porosità permettono un minore assorbimento termico e consentono un rapido dissipamento del calore.
  • Resistenza al fuoco ed agli idrocarburi: è resistente al fuoco e agli idrocarburi. Perciò può essere perfettamente impiegato in zone a rischio di incendi.
  • Personalizzabile: qualsiasi pavimentazione può essere personalizzata con l’aggiunta di pigmenti naturali che conferiscono alla miscela il colore desiderato.
  • Lavorabilità: questo prodotto è formulato per essere posato in opera sia con modalità di stesura tipico delle pavimentazioni industriali o per opere stradali mediante finitrice.

Modalità di posa

La posa del calcestruzzo drenante segue le stesse modalità di posa del calcestruzzo tradizionale, con alcune piccole differenze. In primo luogo, è importante preparare il terreno di posa, livellando la superficie e garantendo una corretta pendenza per favorire il deflusso delle acque piovane.

Successivamente, viene posizionato uno strato di ghiaia o di aggregato poroso sulla base, per favorire il drenaggio dell’acqua. Il calcestruzzo viene quindi versato sopra lo strato di ghiaia, con particolare attenzione alla compattazione per garantire una buona stabilità della superficie.

Dopo la posa del calcestruzzo, è importante prevedere un periodo di asciugatura e di consolidamento del materiale, prima di utilizzare la superficie. Durante questo periodo, è importante evitare il passaggio di veicoli e di persone sulla superficie.

Finissaggio e manutenzione

Questo prodotto mantiene invariate sia le caratteristiche fisico-meccaniche che quelle estetiche nel tempo perciò non richiede particolari operazioni di manutenzione. Solo in zone interessate da grandi quantità di detriti o polveri può essere necessario un intervento di ripristino saltuario della drenabilità mediante pulizia con acqua in pressione.

Ideale per la realizzazione di

  • Vialetti di parchi e giardini pubblici e privati
  • Piste ciclo pedonali
  • Percorsi per impianti sportivi e campi da golf
  • Strade sottoposte a tutela ambientale
  • Strade secondarie e d’accesso
  • Aree di sosta e parcheggi
  • Aree a rischio di incendi
  • Pavimentazioni stradali drenanti

Compila il form per ottenere ulteriori informazioni

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Messaggio (richiesto)