Come calcolare la
resistenza del calcestruzzo

Il calcestruzzo cementizio è dato dal composto costituito da diversi materiali, come cemento, ghiaia, sabbia ed acqua. Di solito, per creare 1M³ di impasto occorrono i seguenti dosaggi: 300daN di cemento, 0,400M³ di sabbia, 0,800M³ di ghiaia ed una quantità di acqua che va da un minimo di 120L e può arrivare fino ad un massimo di 140L.

I cementi più comuni, che si possono realizzare utilizzando tale procedimento, appartengono a ben cinque categorie: cemento di altoforno, cemento portland composito, cemento pozzolanico, cemento portland e cemento composito. A prescindere dalla tipologia di cemento che si decide di usare, risulta molto importante conoscere la resistenza del calcestruzzo, ai fini di un controllo della qualità del prodotto realizzato.

Come calcolare
la resistenza del
calcestruzzo

Il calcestruzzo cementizio è dato dal composto costituito da diversi materiali, come cemento, ghiaia, sabbia ed acqua. Di solito, per creare 1M³ di impasto occorrono i seguenti dosaggi: 300daN di cemento, 0,400M³ di sabbia, 0,800M³ di ghiaia ed una quantità di acqua che va da un minimo di 120L e può arrivare fino ad un massimo di 140L.

I cementi più comuni, che si possono realizzare utilizzando tale procedimento, appartengono a ben cinque categorie: cemento di altoforno, cemento portland composito, cemento pozzolanico, cemento portland e cemento composito. A prescindere dalla tipologia di cemento che si decide di usare, risulta molto importante conoscere la resistenza del calcestruzzo, ai fini di un controllo della qualità del prodotto realizzato.

LA RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO E METODI DI CALCOLO

La Resistenza Caratteristica misurata utilizzando un provino di forma cilindrica di 300MM ɸ 150MM, che chiamiamo Fck, viene calcolata moltiplicando per 0,83 la Resistenza Caratteristica Cubica, utilizzando un provino di forma cubica da 150MM.

Pertanto, la formula da applicare per conoscere il suo valore è la seguente: Fck = 0,83 x Rck. Questo valore esprime la resistenza a compressione Fck di un conglomerato a 28 giorni di stagionatura.

Ciascuna classe di resistenza viene indicata usando l’apposita sigla C N/M. N ed M sono due numeri che rappresentano rispettivamente la Resistenza Cubica Rck e la Resistenza Cilindrica Fck.

Le classi più comuni delle diverse tipologie di calcestruzzi in uso al giorno d’oggi sono le seguenti:
C 12/15;
C 16/20;
C 20/25;
C 25/30;
C 28/35;
C 32/40;
C 35/45;
C 40/50.

LA RESISTENZA DEL
CALCESTRUZZO E
METODI DI CALCOLO

La Resistenza Caratteristica misurata utilizzando un provino di forma cilindrica di 300MM ɸ 150MM, che chiamiamo Fck, viene calcolata moltiplicando per 0,83 la Resistenza Caratteristica Cubica, utilizzando un provino di forma cubica da 150MM.

Pertanto, la formula da applicare per conoscere il suo valore è la seguente: Fck = 0,83 x Rck. Questo valore esprime la resistenza a compressione Fck di un conglomerato a 28 giorni di stagionatura.

Ciascuna classe di resistenza viene indicata usando l’apposita sigla C N/M. N ed M sono due numeri che rappresentano rispettivamente la Resistenza Cubica Rck e la Resistenza Cilindrica Fck.

Le classi più comuni delle diverse tipologie di calcestruzzi in uso al giorno d’oggi sono le seguenti:
C 12/15;
C 16/20;
C 20/25;
C 25/30;
C 28/35;
C 32/40;
C 35/45;
C 40/50.

CALCOLO DELLA RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO AI FINI DI UN CONTROLLO DI ACCETTAZIONE

La Resistenza Caratteristica è quella resistenza che si raggiunge se si superano quantomeno il 95% delle prove effettuate.

Il suo valore viene calcolato usando la seguente espressione: Rck = Rcm (Resistenza Media) - K (1,64) x S (Scarto Quadratico Medio).

Quando bisogna effettuare un controllo sulla resistenza caratteristica, in genere, si utilizzano dei provini di dimensione cubica in calcestruzzo che vengono estratti dall’impasto ottenuto al momento del getto all’interno del cantiere di lavoro.

Un tipo di controllo, chiamato A, viene effettuato facendo 3 prelievi, ciascuno di circa 100M³, su un getto dalle dimensioni complessive pari a 300M³. Tale controllo, secondo la prassi comune, è eseguito una volta al giorno. Se il risultato è positivo, il minimo valore della resistenza dei prelievi (R1), misurato in N/MM², è uguale alla Resistenza Cubica (Rck) - 3,5 da cui fuoriesce la sottostante formula: R1 = Rck - 3,5 Rm.

La Resistenza Media dei tre provini (Rm), misurata in N/MM², invece, è data dalla somma tra la Resistenza Cubica più 3,5, vale a dire: Rm = Rck + 3,5.

CALCOLO DELLA
RESISTENZA DEL
CALCESTRUZZO
AI FINI DI UN
CONTROLLO DI
ACCETTAZIONE

La Resistenza Caratteristica è quella resistenza che si raggiunge se si superano quantomeno il 95% delle prove effettuate.

Il suo valore viene calcolato usando la seguente espressione: Rck = Rcm (Resistenza Media) - K (1,64) x S (Scarto Quadratico Medio).

Quando bisogna effettuare un controllo sulla resistenza caratteristica, in genere, si utilizzano dei provini di dimensione cubica in calcestruzzo che vengono estratti dall’impasto ottenuto al momento del getto all’interno del cantiere di lavoro.

Un tipo di controllo, chiamato A, viene effettuato facendo 3 prelievi, ciascuno di circa 100M³, su un getto dalle dimensioni complessive pari a 300M³. Tale controllo, secondo la prassi comune, è eseguito una volta al giorno. Se il risultato è positivo, il minimo valore della resistenza dei prelievi (R1), misurato in N/MM², è uguale alla Resistenza Cubica (Rck) - 3,5 da cui fuoriesce la sottostante formula: R1 = Rck - 3,5 Rm.

La Resistenza Media dei tre provini (Rm), misurata in N/MM², invece, è data dalla somma tra la Resistenza Cubica più 3,5, vale a dire: Rm = Rck + 3,5.

Come calcolare il peso del calcestruzzo

Come calcolare il
peso del calcestruzzo