Come preparare il cemento

Come preparare il cemento

Come preparare il cementoIl cemento è un materiale molto utilizzato nel settore delle costruzioni edilizie fungendo da legante. Le sue proprietà adesive vengono sviluppate grazie alla mescolanza con l’acqua, in modo tale che i suoi elementi siano tenuti insieme e aderiscano ad una superficie. Le differenti tipologie di cemento che si possono produrre variano a seconda dei lavori da eseguire e dai materiali impiegati. Generalmente, i componenti utilizzati per sviluppare la pasta cementizia sono i seguenti: acqua pulita, cemento, sabbia.

Come preparare il cemento mischiandolo con la sabbia

Tenendo conto delle dimensioni dell’opera da realizzare, il cemento può essere mescolato con la sabbia utilizzando diversi strumenti. Se la quantità del composto che bisogna creare è ridotta, si può anche adoperare un secchio. Se si ha la necessità di ottenere un prodotto di un determinato volume, allora forse è meglio avvalersi di una betoniera a carriola.

A prescindere dalla quantità di cemento di cui si ha la necessità, non bisogna dimenticare che sono importanti le proporzioni dei materiali da impiegare. La dose standard, per esempio, è data dall’unione delle Cemento Portland con quattro secchi di sabbia e uno d’acqua.

Dopo aver misurato i materiali secondo le corrette proporzioni, si può iniziare a mescolare la sabbia e il cemento. Durante questa operazione, che può essere effettuata mediante l’utilizzo di una semplice cazzuola, si può versare dell’acqua a piccole dosi.

È fondamentale impastare utilizzando una forza sufficiente in modo tale che si possa ottenere un composto di media densità, evitando che si possono formare dei grumi. La miscela non deve essere troppo liquida altrimenti verrebbero meno le proprietà del cemento, il quale presenterebbe una resistenza minore e non idonea per far presa sulla superficie dove deve essere impiegato.

Diversi composti di cemento a seconda degli usi

Se vi sono dei lavori da eseguire in tempi celeri si consiglia l’utilizzo del cemento a presa rapida. I componenti principali di questo materiale sono il cemento in polvere e l’acqua. In questo caso, il cemento deve essere versato nell’acqua e va miscelato all’interno di un secchio. Questo composto viene realizzato in pochi minuti.

Se si devono assemblare dei mattoni, ad esempio, alla malta si deve aggiungere anche la calce. Se si deve creare un intonaco, invece, sarà necessario unire della sabbia, in modo tale da ottenere un composto a granulometria fine.

Non bisogna dimenticare che l’acqua, a prescindere dal composto che si intende creare, deve essere utilizzata con criterio. Infatti, è necessario creare un cratere di piccole dimensioni nella parte centrale del composto e si comincia a versare l’acqua, aggiungendola gradualmente più volte. Il cemento anche se può sembrare asciutto potrebbe mostrare dei tempi che traggono in inganno. In alcuni casi, infatti, la sua massima resistenza si raggiunge anche dopo un mese dal suo utilizzo.