Chi siamo

La Farina Ezio srl, attiva dal 1976, produce e distribuisce aggregati (“inerti”) di cava e di riciclo, calcestruzzo preconfezionato; dal  giugno 2009 cura il ripristino ambientale della ex-cava sita sul confine fra Desio e Bovisio Masciago.

Dalla sede di Desio in via San Bernardo 10 (limitrofa a Varedo) fornisce e serve principalmente gli interventi di edilizia privata in Brianza, Milano e il suo hinterland. Le attrezzature includo 6 betoniere, 2 betonpompe con braccio da 25 e 28m , 3 camion ribaltabili, 3 pale gommate, 2 escavatori, 1 dozer.

L’azienda partecipa attivamente al processo di qualificazione della filiera tramite la certificazione del sistema qualità per la produzione di calcestruzzo ed il controllo della produzione in fabbrica di aggregati e calcestruzzo.

Le attività di produzione aggregati e calcestruzzo è interamente realizzata con risorse interne per poter assicurare un buon livello qualitativo.

Il laboratorio tecnologico interno rende disponibili alla produzione diverse tipologie di calcestruzzi speciali: impermeabili, leggeri, ad alta resistenza. Cura inoltre il servizio di assistenza tecnica in cantiere.

La struttura aziendale snella ci permette di rispondere in tempo reale alle richieste di fornitura dei clienti già accreditati.

 

Cenni storici

L’azienda nasce nel 1976 ad opera di Farina Ezio, sua moglie, le figlie ed i cognati. Cresciuta con gli anni, è stata fin dal 1996 fra le prime in Italia nel settore del calcestruzzo preconfezionato ad implementare ed attuare un Sistema di Gestione per la Qualità. Nel 1997 ICMQ ha riconosciuto il nostro sistema qualità conforme alla normativa UNI 9002:1994.

A partire dal 2003 si è stata nuovamente fra le prime realtà italiane ad attivarsi per ottenere la marcatura CE con grado di attestazione 2+ il Certificazione del Controllo della Produzione in Fabbrica (“Factory Production Control) per la produzione di aggregati per malte (UNI EN 13139) e calcestruzzi (UNI EN 12560).

All’entrata in vigore delle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/1/2008) disponeva già della Certificazione del Controllo della Produzione in Fabbrica sempre emessa da ICMQ (ICMQ-CLS-121).

A partire da giugno 2009 provvede al ripristino ambientale del sito della ex-cava esaurita nel 1991.