Come realizzare un muro in cemento armato
La costruzione di un muro in cemento armato richiede di tenere in considerazione una serie di fattori che non vanno assolutamente sottovalutati. La quantità dei materiali impiegati, ad esempio, dipende dalle dimensioni e dalla altezza del muro che si intende costruire. Bisogna valutare anche le condizioni del suolo su cui bisogna lavorare. Le dimensioni del muro in cemento da creare sono importanti, in quanto potrebbero incidere anche sul procedimento da utilizzare per svolgere i lavori.
Infatti, se si intende costruire un muro di piccole dimensioni, ad esempio, la gettata di cemento si potrebbe effettuare direttamente nel luogo dove si esegue lo scavo. Un muro di cemento di buona qualità richiede l’utilizzo dei seguenti materiali e strumenti: cemento, sabbia, ghiaia, tavole di legno, tondini di ferro, chiodi, picchetti, martello, staffe.
Il procedimento per realizzare un muro in cemento armato
La prima operazione necessaria, per realizzare uno in cemento, è quella di costruire uno scheletro, che si caratterizza per la presenza di una struttura in ferro all’interno della quale, in un momento successivo, va gettato il calcestruzzo.
Bisognerà costruire anche una sorta di corteccia del muro con delle tavole, la cosiddetta cassaforma, per dare forma al calcestruzzo che indurirà al suo interno una volta che si effettua gettata. Le tavole devono essere unite fra di loro, utilizzando dei chiodi in modo che i loro bordi si congiungano e trattengano il calcestruzzo quando viene gettato.
La cassaforma deve essere introdotta all’interno dello scavo e dovrà risultare un po’ più sporgente rispetto al muro in cemento armato da realizzare. In tale fase viene collocata anche la gabbia di ferro le cui dimensioni, sia in lunghezza sia in larghezza, devono risultare poco più ridotte rispetto alla cassaforma a causa delle dilatazioni termiche.
Con dei ferri longitudinali e staffe si creerà una rete metallica che darà forma alla gabbia. I tondini in ferro, che tengono legate le staffe, dovranno presentare una sporgenza di circa 1 cm, al fine di dare una maggiore solidità alla struttura.
La preparazione del calcestruzzo per la gettata
Il calcestruzzo per la gettata viene preparato mettendo insieme diversi materiali che vanno miscelati utilizzando acqua. Per prima cosa, si utilizzano i cosiddetti materiali inerti, come la ghiaia e la sabbia per consentire la creazione della malta.
Poi, bisogna mescolare una determinata quantità di acqua pari al 50% del peso totale del cemento impiegato. Una volta compiute queste operazioni, il calcestruzzo dovrà essere lasciato riposare all’interno della cassaforma. Tale procedimento deve essere svolto in maniera graduale.
Qualora i lavori si dovessero svolgere in estate, e la giornata risultasse particolarmente calda e soleggiata, si consiglia di bagnare il muro rendendolo umido. Ciò è necessario affinché vengano evitate eventuali fratture e spaccature. Se la giornata, invece, dovesse essere piovosa, conviene coprire il composto con un telo impermeabile, evitando così le infiltrazioni d’acqua nel cemento.